cds, vinyls, tapes, cdrs and mp3 since 2000.

Autore: mrmat

  • Minimal Whale

    Minimal Whale

    Minimal Whale è un ossimoro ed è nato quando tre diverse esperienze musicali si sono incontrate per condividere un unico modo espressivo. Nicola Magri, dopo essersi seduto dietro le pelli di molti gruppi (tra cui K.C.Milian, Calomito e Numero6) insieme a Matteo Orlandi e David Avanzini (chitarra, basso e sax degli UPON – Unsolved Problems…

  • Menrovescio

    Menrovescio

    I Menrovescio sono un power trio formatosi nel 2007 in Italia da Riccardo, Guido and Andrea. Il sound dei Menrovescio si è evoluto da una sorta di oscuro post-rock ad un plumeo stoner prog noise.

  • Shaking Hand

    Shaking Hand

    Un progetto campagnolo i cui natali risalgono al 2012, creato da Alessandro (Adele) e gabri (:Self), tra il puncrocchesimo e la wave. Provenienti dall’arcigno appennino ligure organizzano da anni il Rural Indie Camp, festival campagnolo nell’entroterra genovese. Le sonorità sono scarse e confusionarie tendenti alla ripetizione ma il suono è pieno, basso, chitarra asciutta e…

  • Berna

    Berna

    Noto chitarrista magico delle famose bande Toxic Picnic, Cut Of Mica, Kramers e Meganoidi, ora Bernardo Russo si trasforma, cappellino-munito, in Berna e si presenta aggressivissimo con una collezione di canzoni e campionamenti sferzati dalle ondate noise della sua sei corde.

  • °M°053

    °M°053

    Il debutto solista di Berna, già chitarrista di Toxic Picnic, Cut Of Mica, Kramers e Meganoidi. Assalti chitarristici e loop sonanti conditi da campionamenti disarmanti.

  • °M°052

    °M°052

    La profondità va nascosta. Dove? Alla superficie. (Hugo von Hoffmansthal) Cassa e basso dritti, chitarra e voci iper riverberate, questa è la formula del debutto degli Shaking Hand. A dispetto dell’estrema sintesi della descrizione, il risultato sonoro è vario e sorprendente: nei sei pezzi si passa da aperture pop a ossessioni wave, tenute insieme da…

  • °M°051

    °M°051

    “K” nasce dal cuore dell’alfabeto latino e dal segno di una lettera che rappresentava per gli antichi fenici il simbolo della mano tesa, così come nella più celebre Trilogia della città di K. di Agota Kristof, anche in questa nuova raccolta è fortissimo il senso di alterità e di sdoppiamento, riferimenti più o meno espliciti…

  • °M°049

    °M°049

    Dietro al progetto 3fingersguitar si nasconde l’eclettico batterista dei Viclarsen, Simone Perna. Il musicista, intrapresa la via solista nel 2008 (subito prima che la band principale scivolasse nel lungo periodo di silenzio che ancora la affligge), mette via bacchette e tamburi e si dedica alla chitarra, sviluppando un sound cerebrale e sperimentale incentrato sull’ossessività ritmica, l’utilizzo della loop station e il…

  • m034_review

    “Il nome di chi è stato dietro a questi June Miller mette in soggezione. È Chris Crisci degli Appleseed Cast ad aver premuto pulsanti e mosso cursori durante la realizzazione di “Simulacra Sunset”. Che nasce come tributo a “Blade Runner”, anche se quello del film con Harrison Ford è un immaginario ben più algido, robotico…

  • m033_review

    “Pensate ad un incrocio tra i Pixies di “Surfer Rosa” e le Throwing Muses periodo di mezzo, quelle tra “Hunkpapa” e “Red Heaven”, per intenderci. Delle Ronettes in versione genovese, “riot girl” dal delirio espressivo, con l’attitudine e l’urgenza del miglior manifesto di punk-rock al femminile in circolazione. Un giradischi schizofrenico di voci, ritmi, suoni,…